Su Lampedusa 35°, nel Mediterraneo a Sud della Sicilia, le spiagge, le tartarughe Caretta Caretta, foto e notizie su vacanze, voli aerei, hotel, traghetti, ristoranti, libri. Perchè Lampedusa 35°?
Home > Notizie > Nuovo Regolamento del Circondario Marittimo e del porto di Lampedusa
Nuovo Regolamento del Circondario Marittimo e del porto di Lampedusa
Lampedusa, 09 May 2007 - Dal 10 maggio 2007 entra in vigore il nuovo Regolamento del Circondario Marittimo e del porto di Lampedusa.
Il 10 maggio 2007 entrerà in vigore il nuovo Regolamento del Circondario Marittimo e del porto di Lampedusa, approvato con ordinanza n. 10/2007 del Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Lampedusa, Tenente di Vascello (CP) Luca Salamone.
Il provvedimento in questione si popone di disciplinare, in maniera sistematica, organica e completa, le numerose attività marittime che si svolgono nell’ambito del Circondario Marittimo di Lampedusa, ivi compresa l’isola di Linosa.
Il provvedimento amministrativo in questione nasce dall’esigenza di fornire a tutta la comunità delle Isole Pelagie uno strumento legale per orientarsi nel difficile, ma vitale, settore delle attività marittime e portuali in genere.
Conferma il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lampedusa, Capitano Luca Salamone:
“Fin dal mio insediamento in qualità di Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Lampedusa ho avuto modo di avvertire come la predisposizione di uno strumento amministrativo che regolasse, in maniera organica e sistematica, le numerose attività che si svolgono in mare e in porto fosse per le isole di Lampedusa e Linosa e per tutta la comunità locale – che vede nello svolgimento delle attività marittime e nell’utilizzo del porto uno di principali obiettivi di vita oltre che professionali – di grandissima importanza socio-economica.
Per tale ragione ho lavorato in maniera intensa alla predisposizione di uno strumento amministrativo all’avanguardia al fine di fornire agli operatori marittimi, nonché a tutte le forze di polizia e dell’ordine che operano sull’Isola di Lampedusa, uno strumento legale per orientarsi nel difficile, ma vitale, settore delle attività marittime e portuali.
Mi preme altresì sottolineare che il Regolamento del Circondario Marittimo e del porto è uno strumento di cui non tutti i porti d’Italia dispongono e pertanto la circostanza che Lampedusa possa rientrare tra questo ristretto numero di porti credo possa costituire un vanto per la comunità locale e per quanti vogliono operare in mare nel rispetto delle leggi.
Spero che tale Regolamento del porto possa costituire per diversi anni uno strumento amministrativo di sicuro riferimento e di grande affidamento in termini di legalità per tutti gli operatori marittimi e portuali. L’occasione mi sembra pertanto doverosa per sensibilizzare tutti gli operatori marittimi, e ribadire il rispetto delle norme contenute nell’approvato Regolamento al fine di garantire la sicurezza di tutti coloro che operano nel settore marittimo.
Mi sembra infine doveroso evidenziare come al fine di dare la massima diffusione al nuovo Regolamento si è provveduto ad inserirne una copia dello stesso sulla pagine ordinanze del sito istituzionale della Guardia Costiera consultabile nella pagina all’indirizzo www.guardiacostiera.it”.